Via Francigena – 7a Settimana

€ 780 (da) / Per persona

Via Francigena – 7a settimana

Questa settimana ti porta attraverso le panoramiche dolci colline della campagna toscana. Percorri le strade tortuose e fiancheggiate da cipressi della Val d’Orcia, un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo aver attraversato gli splendidi vigneti uliveti della Toscana, entrerai nella provincia del Lazio. Goditi il ​​ lago vulcanico di Bolsena e la notevole chiesa del XI secolo della città. Da lì continua fino a Montefiascone, antica città con una fiorente cultura enologica. Questo tranquillo bellissimo viaggio è pieno di meraviglie – castelli, palazzi, torri, cantine – ma offre anche molto spazio per riflettere.

San Quirico è difficile da raggiungere in quanto non ha una stazione ferroviaria. La stazione ferroviaria più vicina è Buonconvento, da cui parte un autobus ogni 2-3 ore. Tuttavia, possiamo facilmente organizzare un trasferimento privato da Buonconvento a vostro piacimento.

Ad aspettarti nel tuo hotel sarà tutto il materiale necessario per il tuo viaggio: buoni hotel, una descrizione dettagliata del percorso, le mappe GPS, il “passaporto” del pellegrino (credenziale). Ti verrà anche detto dove andare per ricevere una benedizione da un prete, se lo desideri.

  • 7 Giorni
  • Età 15+
  • Via Francigena

Da non perdere

  • La Collegiata in San Quirico, la Val d’Orcia
  • L’abbazia di Sant’Antimo
  • Rocca d’Orcia 
  • La Cripta della basilica di Acquapendente
  • Il lago di Bolsena

Come funziona

Prenotiamo i tuoi hotel o ostelli

Prenoteremo camere doppie con bagno privato in hotel 2 * o 3 * o locande di campagna. e troverai i voucher nel tuo pacco al primo alloggio.

Trasportiamo i tuoi bagagli

Lasciali alla reception con il tuo nome e li troverai nel tuo prossimo alloggio.

Ti forniremo note dettagliate sul percorso e mappe

Le note del percorso possono essere in inglese, italiano, francese. E la cartografia è fornita di tracce GPS scaricabili anche sul tuo telefono.

Partenza:San Quirico
Arrivo:Montefiascone
Incluso:
  • 7 notti (in strutture ricettive di 2 * o 3 * stelle)
  • Tutte le colazioni (cene su richiesta)
  • Numero di emergenza 24/7
  • File GPS disponibili
  • Trasferimento bagagli
  • La “Credenziale” del pellegrino
  • Road book & mappe
Escluso:
  • Cene
  • Wine tasting

Mappa

Via Francigena 7a settimana da San Quirico a Montefiascone

Itinerario

01

Giorno 1: Arrivo a San Quirico D'Orcia

Uno dei luoghi più famosi lungo la via Francigena, offre diverse bellissime chiese, fra cui la collegiata e un antico ospedale per pellegrini. Si può raggiungere Buonconvento con mezz'ora di treno da Siena; lì un autobus locale ti porterà a San Quirico, anche se potresti dover aspettare.

02

Distanza 14 km, tempo di percorrenza 4 h

Giorno 2: San Quirico - Sant'Antimo

Dato che Sant'Antimo è uno dei luoghi di maggior fascino della Toscana, abbiamo deciso di farvi camminare lungo una versione più antica della Via che passava dall’abbazia. La strada è in parte su sentieri e in parte su sterrato. Offre belle vedute del Castello della Ripa e della gola dell’Orcia, mentre l’ultima parte si snoda fra le vigne del Brunello. Pernottando a Castelnuovo avrete tutto il tempo per visitare l’Abbazia e ascoltare i monaci cantare.

03

Distanza 19 km, tempo di percorrenza 5.30 h

Giorno 3: Sant'Antimo - Rocca D'Orcia

Fra i boschi dell'Amiata fino al crinale da dove si scoprono le crete. La vista da Castiglione d’Orcia è impagabile affacciandosi sull’intera Val d’Orcia da Pienza a Radicofani ed oltre. Rocca d’Orcia è un minuscolo paesino appeso sotto la torre massiccia di Tentennano, con vicoli acciottolati e tanto di piazzetta con il pozzo.

04

Distanza 28 km, tempo di percorrenza 6.30 h

Giorno 4: Rocca D'Orcia - Radicofani

Potete scegliere fra un itinerario più corto “invernale” che attraversa la pianura senza un filo d’ombra o uno più lungo e boschivo che permette di visitare La chiesa di san Salvatore e passa da Bagni San Filippo, centro termale molto piacevole per rilassarsi prima dell’ultima risalita a Radicofani. Non si può evitare l'ultima salita su asfalto a Radicofani, una delle tappe più importanti della Francigena. All'ombra della sua imponente fortezza di Tetennano, offre uno dei paesaggi più potenti dell'intero percorso.

05

Distanza 25 km, tempo di percorrenza 5.30 h

Giorno 5: Radicofani - Proceno

La discesa da Radicofani lungo un crinale offre vedute mozzafiato su un paesaggio rude e ancora intatto. Questa alta strada che domina la Cassia era la via ufficiale prima del XVI secolo quando fu costruito il Ponte sul fiume Paglia. Convincete la padrona di casa a farvi fare un giro del castello di Proceno.

06

Distanza 29.7 km, tempo di percorrenza 6.30 h

Giorno 6: Proceno - Bolsena

La discesa da Proceno fra bei boschi e lungo un bel torrente offre il brivido di un guado. con 5 cm d’acqua! Fermatevi a visitare la cripta ad Acquapendente, poi a Bolsena, la basilica di S.ta Cristina eretta a ricordo del miracolo che è all'origine della celebrazione cattolica del “Corpus Domini”.

07

Distanza 17 km, tempo di percorrenza 4 h

Giorno 7: Bolsena - Montefiascone

Una breve giornata lungo un itinerario che regala piacevoli scorci sul lago dalle colline circostanti. Possibile deviazione: Civita di Bagnoregio, spettacolare paese fantasma arroccato su un'alta rupe cadente. Un sito protetto dall'UNESCO.

08

Giorno 8: Fine dei nostri servizi

Ci vediamo l'anno prossimo per camminare insieme la prossima tappa!

Galleria fotografica